Passa ai contenuti principali

Unione europea


UNIONE EUROPEA
Comunità europea: 1950 CECA, 1957 CEE, nasce nel 1957 con trattato roma, poi si completa il mec con eliminazione barriere doganali dei paesi membri, mec diventa mercato unico dove esiste piena libertà di circolazione di merci, capitali e persone. Trattato Maastricht getta basi unione monetaria e cittadinanza europea cioè libera circolazione, residenza e lavoro negli stati membri e potere di votare e di essere votati a livello europeo e amministrativo. Cittadinanza europea complementare a quella nazionale. Oggi 27 membri, inizio 6.
Criteri per entrare in ue:rispetto diritti umani,struttura democratica stato, tutela minoranze,efficienza economia,recepire regole comunitarie.
Organi
Consiglio ministri: bruxelles. con parlamento organo deliberativo emana regolamenti, direttive, decisioni e raccomandazioni. Un ministro per ogni stato e delibera a maggioranza secondo il sistema del voto ponderato. Unanimità se cose impo. Paesi più impo hanno più voti. Il consiglio non è politicamente responsabile del proprio operato quindi no costretto a dimissioni.presidenza a turni ogni 6 mesi.
Consiglio europeo: formato da capi stato e governo per fare scelte politiche ed economiche dell UE.
Parlamento: eletto da tutti i cittadini della comunità, ha funzioni sia legislative (con consiglio ministri), sia consultive, sia di controllo. Maggioranza assoluta almeno 1/3 componenti presente(numero legale). Iniziativa, consultazione, codecisione, cooperazione e pubblicata su gazzetta ufficiale.
Commissione: un rappresentante per ogni stato, potere esecutivo, fa rispettare le norme europee, redige bilancio e presenta iniziativa legislativa.
Corte giustizia: organo giudiziario per garantire rispetto applicazione trattati e norme comunitarie e risolvere controversie di natura giuridica.
Poi c sono corte dei conti (controllo bilancio e spese) , comitato regioni (consultivo), comitato economico-sociale (sindacati), BCE coordian politica monetaria UE.

Regolamenti:norme generali che trovano applicazione diretta in ogni stato ue. Obbligatori e applicati direttamente.
Direttive:norme obbligatorie per membri, non sono immediatamente operative per le singole persone fisiche o giuridiche. Si fa atto recepimento normativo e si adegua alla norma comunitaria.
Politiche comunitarie:Agricola:sussidi produzione limitati..se si supera tot produzione non si ricevono i sussidi; ambientale, monetaria e estera e sicurezza.
Parametri Maastricht: stabilità prezzi, stabilità tassi, moderazione deficit, contenimento debito pubblico.
Banca Centrale Europea composta da presidente e vicepresidente, consiglio esecutivo, consiglio direttivo. Gestisce politica monetaria e del cambio, emette moneta, gestisce riserve in valuta estera e consulenza per organi comunitari. Stabilisce il tasso ufficiale d'interesse. + i – inflazione, - i + inflazione.


Commenti

Post popolari in questo blog

Profland: appunti diritto e non solo

Gli esami universitari sono veramente terrificanti, pagine e pagine da studiare, memorizzare concetti su concetti, affrontare orali che mettono i brividi. Insomma un incubo che si avvera. Se poi la materia è il diritto, se non si è dei principi del foro, è veramente dura capire e memorizzare articoli, decreti, emendamenti e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo a volte non basta prendere gli appunti a lezione, integrandoli con le nozioni dei libri, anche così lo studio sembra quasi impossibile. Ecco perché viene chiamato in causa il sito di profland, nel quale è possibile trovare appunti di diritto di ogni genere e di ogni grado di difficoltà. Infatti, all’interno dell’area appunti, sono presenti i file divisi per genere, pronti per essere scaricati. Il bello di questi appunti è quella di essere scritti in una maniera veramente semplice, insomma un notevole aiuto per lo studio. Siamo sicuri che li troverete molto interessanti e facili da studiare. A volte infatti basta semplicemente ...

Spesa pubblica

La Spesa pubblica è l'insieme di erogazioni dello stato e enti pubblici per soddisfare bisogni collettività. Essa influisce su reddito nazionale e distribuzione classi sociali. Classificazione spese pubbliche: ente che le fa (statali o locali( regioni, prov, com)) scopo (governative o d'esercizio) ripetizione nel tempo (ordinarie o straordinarie) obbligatorie o facoltative destinazione economica (correnti o in c/capitale) effetti economici (produttive o redistributive, trasferendo risorse a gruppi sociali più poveri con alta propensione al consumo si aumenta la domanda globale e il reddito nazionale e si mobilitano risorse produttive inutlizzate. Anche in italia spesa aumentata, sopratutto sanità e previdenza, dipendenti pubblici e interessi debito pubblico ma qualità medio-bassa causa insufficente senso dello stato e inefficienza PA..bisogno riqualificazione. Per controllare l'efficenza spesa pubblica si fa analisi costi benefici di ogni proge...

I bisogni e servizi pubblici

Il fenomeno finanziario può essere discusso sotto due profili: descrittivo (conoscere e interpretare la realtà con un analisi positiva) e prescrittivo (che indica come devono essere gli interventi per il bene della collettività con analisi normativa). Le scelte pubbliche dipendono da giudizi di valore politici che avvantaggiano sempre uno e svantaggiano altri. I bisogni pubblici sono quelli sentiti dalla collettività e vengono soddisfatti dallo Stato e altri enti pubblici. Bisogni privati sentiti dai singoli e soddisfatti a livello individuale. I servizi pubblici sono i beni e servizi dello stato e altri enti pubblici destinati a soddisfare i bisogni pubblici. Sono divisibili ( se goduti da singoli soggetti ), indivisibili (per l'intera collettività, non sono rivali nel consumo, non si può escludere chi non paga) e parzialmente divisibili. Beni meritori: offerti dallo stato senza richiesta, Demeritori: tassa su alcolici, fumo..scoraggia. Le teorie sull'attività fina...