Passa ai contenuti principali

Finanza pubblica

Finanza pubblica

Settore privato: decisioni individuali effettuate per soddisfare obiettivi di singoli.
Settore pubblico: decisioni collettive assunte da rappresentanti del popolo per obiettivi di interesse generale. Gli operatori dell'economia sono le famiglie, imprese, stato e resto del mondo.
Il settore pubblico dell'economia viene studiato dall'economia pubblica che si occupa dell'intervento di stato e pubblica amm. Nell'economia. Per raggiungere i suoi fini ha bisogno di soggetti attivi (stato e enti pubblici) soggetti passivi (contribuenti obbligatori) e beni di proprietà pubblica (fattori produttivi, denaro e altri beni economici).
La convinzione che lo stato non dovesse intervenire in economia ma che dovesse garantire il rispetto delle regole del mercato e sanzionare coloro che non le rispetta (liberisti Adam smith mano invisibile) entrò in crisi con la Grande depressione del 1929 e si decise della necessità del intervento pubblico nell'economia ma si discute sul suo peso.
Quando un soggetto avvantaggia tutta la collettività si hanno esternalità positive (costruzione scuola, ospedale), inverso esternalità negative (impresa inquinante) per questo c'è necessità intervento pubblico perchè senza la distribuzione sarebbe diseguale.
 


Commenti

Post popolari in questo blog

Profland: appunti diritto e non solo

Gli esami universitari sono veramente terrificanti, pagine e pagine da studiare, memorizzare concetti su concetti, affrontare orali che mettono i brividi. Insomma un incubo che si avvera. Se poi la materia è il diritto, se non si è dei principi del foro, è veramente dura capire e memorizzare articoli, decreti, emendamenti e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo a volte non basta prendere gli appunti a lezione, integrandoli con le nozioni dei libri, anche così lo studio sembra quasi impossibile. Ecco perché viene chiamato in causa il sito di profland, nel quale è possibile trovare appunti di diritto di ogni genere e di ogni grado di difficoltà. Infatti, all’interno dell’area appunti, sono presenti i file divisi per genere, pronti per essere scaricati. Il bello di questi appunti è quella di essere scritti in una maniera veramente semplice, insomma un notevole aiuto per lo studio. Siamo sicuri che li troverete molto interessanti e facili da studiare. A volte infatti basta semplicemente ...

I bisogni e servizi pubblici

Il fenomeno finanziario può essere discusso sotto due profili: descrittivo (conoscere e interpretare la realtà con un analisi positiva) e prescrittivo (che indica come devono essere gli interventi per il bene della collettività con analisi normativa). Le scelte pubbliche dipendono da giudizi di valore politici che avvantaggiano sempre uno e svantaggiano altri. I bisogni pubblici sono quelli sentiti dalla collettività e vengono soddisfatti dallo Stato e altri enti pubblici. Bisogni privati sentiti dai singoli e soddisfatti a livello individuale. I servizi pubblici sono i beni e servizi dello stato e altri enti pubblici destinati a soddisfare i bisogni pubblici. Sono divisibili ( se goduti da singoli soggetti ), indivisibili (per l'intera collettività, non sono rivali nel consumo, non si può escludere chi non paga) e parzialmente divisibili. Beni meritori: offerti dallo stato senza richiesta, Demeritori: tassa su alcolici, fumo..scoraggia. Le teorie sull'attività fina...

Spesa pubblica

La Spesa pubblica è l'insieme di erogazioni dello stato e enti pubblici per soddisfare bisogni collettività. Essa influisce su reddito nazionale e distribuzione classi sociali. Classificazione spese pubbliche: ente che le fa (statali o locali( regioni, prov, com)) scopo (governative o d'esercizio) ripetizione nel tempo (ordinarie o straordinarie) obbligatorie o facoltative destinazione economica (correnti o in c/capitale) effetti economici (produttive o redistributive, trasferendo risorse a gruppi sociali più poveri con alta propensione al consumo si aumenta la domanda globale e il reddito nazionale e si mobilitano risorse produttive inutlizzate. Anche in italia spesa aumentata, sopratutto sanità e previdenza, dipendenti pubblici e interessi debito pubblico ma qualità medio-bassa causa insufficente senso dello stato e inefficienza PA..bisogno riqualificazione. Per controllare l'efficenza spesa pubblica si fa analisi costi benefici di ogni proge...