Passa ai contenuti principali

Appunti scuola: Diritto


Io lo ammetto, non sono mai stata una cima in diritto, per quanto mi sforzassi, questa materia è sempre stata a me incomprensibile, infatti, o ti piace o non ti piace. Insomma, per chi è come me, che gli veniva l’orticaria appena sentiva pronunciare qualche articolo della Costituzione, siete allora nel “post” giusto. Purtroppo a volte, non basta la spiegazione e l’argomentazione scritta sui libri, serve qualcos’altro, per fare in modo che la votazione possa raggiungere almeno votazioni sufficienti. Ecco perché è nato un sito, adatto a voi, si chiama Studenti.it
All’interno di questo, troverete appunti, riassunti, esercitazioni, slide e chi più ne ha più ne metta, pubblicate direttamente dagli studenti stessi. Questo può essere molto d’aiuto in quanto una spiegazione fatta da una persona che è nella vostra stessa situazione, la quale adotta lo stesso vostro linguaggio, sicuramente risulterà essere molto più comprensiva rispetto a quella che potrebbe fare un avvocato plurilaureato. Una volta eseguita la registrazione gratuita al sito, creato un account personale, potrete navigare tra le tante aree e cercare gli appunti che vi interessano. Troverete gli appunti in vari formati ed esempi molto dettagliati di esercitazioni e spiegazioni. Detto questo, non vi abbattete, lo studio è diventato più semplice e divertente grazie a questo sito!



Commenti

  1. Conosci altri siti e blog che offrono appunti di diritto per la scuola? Se si fammelo sapere rispondendo qui sotto attraverso il modulo dei commenti!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Profland: appunti diritto e non solo

Gli esami universitari sono veramente terrificanti, pagine e pagine da studiare, memorizzare concetti su concetti, affrontare orali che mettono i brividi. Insomma un incubo che si avvera. Se poi la materia è il diritto, se non si è dei principi del foro, è veramente dura capire e memorizzare articoli, decreti, emendamenti e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo a volte non basta prendere gli appunti a lezione, integrandoli con le nozioni dei libri, anche così lo studio sembra quasi impossibile. Ecco perché viene chiamato in causa il sito di profland, nel quale è possibile trovare appunti di diritto di ogni genere e di ogni grado di difficoltà. Infatti, all’interno dell’area appunti, sono presenti i file divisi per genere, pronti per essere scaricati. Il bello di questi appunti è quella di essere scritti in una maniera veramente semplice, insomma un notevole aiuto per lo studio. Siamo sicuri che li troverete molto interessanti e facili da studiare. A volte infatti basta semplicemente ...

Spesa pubblica

La Spesa pubblica è l'insieme di erogazioni dello stato e enti pubblici per soddisfare bisogni collettività. Essa influisce su reddito nazionale e distribuzione classi sociali. Classificazione spese pubbliche: ente che le fa (statali o locali( regioni, prov, com)) scopo (governative o d'esercizio) ripetizione nel tempo (ordinarie o straordinarie) obbligatorie o facoltative destinazione economica (correnti o in c/capitale) effetti economici (produttive o redistributive, trasferendo risorse a gruppi sociali più poveri con alta propensione al consumo si aumenta la domanda globale e il reddito nazionale e si mobilitano risorse produttive inutlizzate. Anche in italia spesa aumentata, sopratutto sanità e previdenza, dipendenti pubblici e interessi debito pubblico ma qualità medio-bassa causa insufficente senso dello stato e inefficienza PA..bisogno riqualificazione. Per controllare l'efficenza spesa pubblica si fa analisi costi benefici di ogni proge...

I bisogni e servizi pubblici

Il fenomeno finanziario può essere discusso sotto due profili: descrittivo (conoscere e interpretare la realtà con un analisi positiva) e prescrittivo (che indica come devono essere gli interventi per il bene della collettività con analisi normativa). Le scelte pubbliche dipendono da giudizi di valore politici che avvantaggiano sempre uno e svantaggiano altri. I bisogni pubblici sono quelli sentiti dalla collettività e vengono soddisfatti dallo Stato e altri enti pubblici. Bisogni privati sentiti dai singoli e soddisfatti a livello individuale. I servizi pubblici sono i beni e servizi dello stato e altri enti pubblici destinati a soddisfare i bisogni pubblici. Sono divisibili ( se goduti da singoli soggetti ), indivisibili (per l'intera collettività, non sono rivali nel consumo, non si può escludere chi non paga) e parzialmente divisibili. Beni meritori: offerti dallo stato senza richiesta, Demeritori: tassa su alcolici, fumo..scoraggia. Le teorie sull'attività fina...