Passa ai contenuti principali

Cittadinanza in italia

Popolo: insieme cittadini residenti nello stato.
Cittadinanza: status da cui deriva la titolarità di diritti e doveri propri dei citttadini.

Popolazione: indicatore che indica insieme persone che vivono sul territorio dello stato.
Nazione:insieme persone legate da stessa nazionalità, origini, lingua, tradizioni e cultura.
Per avere la cittadinanza occorre avere o Ius sanguinis (chi nasce da cittadino/a) o ius soli (se nasce sul territorio dello stato).

In italia la cittadinanza si ottiene per nascita o adozione ( nascita da padre O madre ita, se genitori sconosciuti o apolidi diventa italiano se nasce sul territorio italiano; minore adottato da padre E madre ita), da matrimonio (se vive in italia da almeno 6 mesi lo straniero o dopo 3 anni del matrimonio), elezione ( richiesta per stranieri nato qua ma solo dopo maggiorenne + 1 anno; figlio di genitori o nonni italiani per nascita se trova impiego pubblico nello stato), naturalizzazione concessa da presidente repubblica ( se residente in ita da 4 anni se vine da UE, 10 se extracomunitario).

Si rinuncia alla cittadinanza se si trasferisce e si prende qulla di un altro stato oppure se svolge incarico presso stato estero che richiede fedeltà.
La cittadinanza non si può perdere per motivi politici.
Si può avere doppia o plurima cittadinanza tranne che in Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Lussemburgo, Olanda,Norvegia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Profland: appunti diritto e non solo

Gli esami universitari sono veramente terrificanti, pagine e pagine da studiare, memorizzare concetti su concetti, affrontare orali che mettono i brividi. Insomma un incubo che si avvera. Se poi la materia è il diritto, se non si è dei principi del foro, è veramente dura capire e memorizzare articoli, decreti, emendamenti e chi più ne ha più ne metta. Purtroppo a volte non basta prendere gli appunti a lezione, integrandoli con le nozioni dei libri, anche così lo studio sembra quasi impossibile. Ecco perché viene chiamato in causa il sito di profland, nel quale è possibile trovare appunti di diritto di ogni genere e di ogni grado di difficoltà. Infatti, all’interno dell’area appunti, sono presenti i file divisi per genere, pronti per essere scaricati. Il bello di questi appunti è quella di essere scritti in una maniera veramente semplice, insomma un notevole aiuto per lo studio. Siamo sicuri che li troverete molto interessanti e facili da studiare. A volte infatti basta semplicemente ...

I bisogni e servizi pubblici

Il fenomeno finanziario può essere discusso sotto due profili: descrittivo (conoscere e interpretare la realtà con un analisi positiva) e prescrittivo (che indica come devono essere gli interventi per il bene della collettività con analisi normativa). Le scelte pubbliche dipendono da giudizi di valore politici che avvantaggiano sempre uno e svantaggiano altri. I bisogni pubblici sono quelli sentiti dalla collettività e vengono soddisfatti dallo Stato e altri enti pubblici. Bisogni privati sentiti dai singoli e soddisfatti a livello individuale. I servizi pubblici sono i beni e servizi dello stato e altri enti pubblici destinati a soddisfare i bisogni pubblici. Sono divisibili ( se goduti da singoli soggetti ), indivisibili (per l'intera collettività, non sono rivali nel consumo, non si può escludere chi non paga) e parzialmente divisibili. Beni meritori: offerti dallo stato senza richiesta, Demeritori: tassa su alcolici, fumo..scoraggia. Le teorie sull'attività fina...

Diritto per la scuola: www.atuttascuola.it

Finalmente tutto quello che volevate sapere sul diritto in un unico sito gratuito e aperto a tutti. Se vi servono appunti di diritto sugli argomenti clou del prossimo compito in classe o interrogazione, vi consigliamo di sbirciare atuttascuola.it. Un po’ come la maggior parte dei portali dedicati alla scuola, troverete oltre che gli appunti, gli schemi e i riassunti degli altri studenti anche vere e proprie lezioni spiegate sicuramente in maniera più comprensibile delle noiosissime lezioni a scuola. Sul sito vi verranno presentati anche i titoli con i testi più semplici da studiare per capire meglio questa materia che a volte è veramente incomprensibile. D’altronde non possiamo essere tutti dei geni del foro, quindi è normale cercare un piccolo aiuto. All’interno del sito oltre che gli appunti di diritto troverete anche altre materie, nonché relazioni, tesine, e molto altro ancora su tantissimi argomenti come matematica, italiano, storia, elettronica, ecc. Insomma se non sapete più...